Menu
Porte e persiane di casa, così come tutti gli elementi in legno necessitano di una manutenzione periodica soprattutto se sono esposti alla luca del sole e agli agenti atmosferici.
Ecco come fare per rinnovare e rendere come nuovi i vari infissi di casa.
Quando si vuole intervenire su un oggetto in legno è necessario rimuovere tutti gli strati di colore e vernice per riportare il legno allo stato naturale. Dopodiché occorre lavare la superficie con acqua e sapone e poi passare la carta vetrata a grana medio-fine per eliminare i residui e rendere la superficie liscia, pronta a ricevere il trattamento successivo.
Una volta che il legno è stato sverniciato e pulito il legno può essere passato con un panno inumidito in acquaragia per eliminare così residui e polvere. Successivamente è necessario applicare un impregnante che ha la funzione di proteggere il legno e renderlo idrorepellente ma permeabile al vapore, caratteristica fondamentale per la “vita” del materiale.
Il legno può essere tinto o verniciato. Viene verniciato quando viene utilizzato un prodotto che colora, copre e chiude i pori mentre è tinto quando si usa un mordente che dà colore senza effetto coprente.
Cancelli, inferriate e griglie possono tornare come nuove grazie a prodotti specifici che risolvono il problema della ruggine. Ecco passo dopo passo come rimettere a nuovo le inferriate di casa.
Si deve eliminare la vecchia finitura con la carta vetrata o con la smerigliatrice e poi si procede eliminando lo sporco e le piccole incrostazioni con una spazzola metallica. Dopo averlo spolverato con grande cura, il metallo è pronto per i nuovi trattamenti.
Ci sono diversi modi per eliminare il problema della ruggine. Ad esempio i convertitori di ruggine che trasformano le ossidazioni in un composto metalorganico di aspetto nero e lucido che rimane ancorato al metallo sottostante. Se si vuole avere un buon effetto estetico bisogna ricorrere all’uso di un antiruggine e di uno smalto di finitura. L’antiruggine è molto importante per la protezione del metallo. L’antiruggine e i prodotti di finitura devono essere sempre scelti per le caratteristiche di impermeabilità al vapore e resistenza ai fenomeni atmosferici e di corrosione.
Quando la superficie sarà asciutta per renderla omogenea occorre procedere all’applicazione di più strati di uno stucco sintetico utilizzando la tecnica della spatolatura incrociata e successivamente alla levigatura con carta abrasiva. Dopo queste operazioni il metallo è pronto per essere rifinito con la laccatura a smalto. Solitamente si opta per delle vernici acriliche in lattice o smalti sintetici perché sono più resistenti e duraturi.
Contattaci
TELEFONO
+39 039 60 21 291
SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni Case Lecco – P.IVA 01970840169 – Cap. Soc. € 5.000.000,00 – R.E.A. BG N. 251728
© SCHIAVISPA.IT tutti i diritti riservati – Communication by Naxa