BLOG
NEWS

Nasce il “termometro verde” che misura la percentuale di riciclo dei nuovi materiali
Nell’ottica di un’edilizia sempre più ecosostenibile e, più in generale, di città sempre meno inquinanti e progressivamente più interconnesse con gli elementi naturali, non stupisce scoprire che negli ultimi mesi è nato una sorta di “termometro verde” che segnala la percentuale di riciclato e recuperato dei materiali costruttivi.

Il Bonus Verde inizialmente introdotto nel 2018 rimane valido fino alla fine dell’anno in corso, garantendo importanti vantaggi anche per i mesi del 2020 che ancora rimangono a calendario.

Cos’è la filiera corta nell’edilizia? Essenzialmente, si tratta di una modalità costruttiva più “sostenibile”, intesa come a kilometro zero o quantomeno di prossimità territoriale, e che potrebbe rappresentare un importante traino per l’industria del futuro.

Nell’ultimo periodo, l’emergenza Coronavirus ha generato una crescente attenzione nei confronti di nuove soluzioni che possano implementare il grado di igiene degli ambienti e, di conseguenza, abbattere il rischio di infezione nelle persone. In questo senso, un prodotto interessante è rappresentato dai vetri e dai serramenti antibatterici.

Qual è la prospettiva dell’Italia per quanto riguarda l’edilizia circolare? Cosa aspettarsi dal 2020 in termini di edifici ecosostenibili e case green?




