Menu
Celebre in tutto il mondo per le sue pregiate architetture, le dinamiche metropoli e gli incantevoli laghi, la Lombardia nasconde però anche un tesoro meno conosciuto: i piccoli borghi di montagna. Si tratta di luoghi affascinanti e certamente defilati, vere e proprie oasi di pace immerse nella natura incontaminata in cui è possibile riscoprire un ritmo di vita più rilassato e autentico.
Oggi, sono sempre più numerose le persone che cercano casa lontano dal caos urbano, sia come rifugio per la vita quotidiana che come meta per i fine settimana. Nella classifica delle destinazioni d’interesse, i borghi montani lombardi sembrano occupare una posizione d’eccezione e conquistare sempre più visitatori con il loro fascino sereno e senza tempo.
In questo articolo, proponiamo quindi la nostra lista di borghi imperdibili, ciascuno caratterizzato da qualità uniche e attrattive indimenticabili.
Vivere in un borgo di montagna in Lombardia significa abbracciare uno stile di vita più lento e riflessivo, lontano dallo stress e dalla frenesia tipica delle grandi città. Grazie all’immersione in una natura incontaminata, fatta di paesaggi mozzafiato e aria pulita, è possibile ritrovare un ideale equilibrio tra benessere fisico ed emotivo. I ritmi più rilassati permettono infatti di perdersi nella contemplazione e di apprezzare ogni momento, dando vita a un profondo senso di appartenenza e comunità.
Un altro fenomeno sempre più rilevante che rende i borghi montani particolarmente attraenti è quello della cosiddetta migrazione climatica, legata essenzialmente al riscaldamento globale: la montagna sta diventando addirittura una scelta di vita per chi desidera sfuggire alle ondate di calore estremo che ormai regolarmente affliggono le città e le pianure. I borghi montani lombardi, con le loro temperature più miti e l’accesso diretto alla natura, offrono un’alternativa concreta e sostenibile per migliorare la qualità della propria vita.
Nonostante l’apparente isolamento, molti borghi montani lombardi sono ben collegati ai centri urbani principali, garantendo una facile accessibilità a diversi servizi e opportunità. Inoltre, la crescente attenzione verso questi luoghi sta portando a un incremento del valore immobiliare, rendendo gli investimenti in tali zone una scelta non solo piacevole ma anche strategica, soprattutto sul medio-lungo periodo.
Ecco a seguire cinque destinazioni da non perdere per gli amanti di queste particolari atmosfere.
Situato a 844 metri di altitudine nell’Alta Val Brembana, Branzi è un affascinante borgo montano della provincia di Bergamo. Il suo centro storico si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, edificata nel 1737, e si estende lungo quattro frazioni: Cagnoli, Gardata, Rivioni e Ripe.
Conosciuto per la vicinanza alle spettacolari Cascate del Serio, tra le più alte d’Europa, Branzi è una destinazione ideale per gli amanti dell’escursionismo, grazie ai suoi sentieri che si snodano tra fitti boschi e panorami mozzafiato.
Questo borgo è anche famoso per le sue eccellenze gastronomiche, come il celebre formaggio Branzi, vera delizia per il palato. Vivere a Branzi significa abbracciare un’esistenza tranquilla, lontana dal caos cittadino, ma con la possibilità di godere di una comunità calorosa e di uno stretto legame con la natura.
Per chi cerca un’opportunità immobiliare, i prezzi sono ancora relativamente accessibili rispetto ad altre località montane, rendendo questo borgo un’opzione interessante per vivere o investire nel mattone.
Situato in provincia di Sondrio, Aprica è un borgo montano celebre per le sue eccellenti strutture dedicate agli sport invernali. Grazie alla posizione strategica tra Valtellina e Val Camonica, Aprica è facilmente accessibile e considerato una meta privilegiata per gli amanti dello sci. Con oltre 50 chilometri di piste ben attrezzate e moderni impianti moderni, è una destinazione ideale per famiglie e appassionati di sport sulla neve.
Oltre agli sport invernali, Aprica offre un legame stretto con la natura grazie alla vicinanza con il Parco delle Orobie Valtellinesi, perfetto per escursioni e passeggiate panoramiche. In più, la vita di comunità è animata da eventi culturali, fiere stagionali e dalla ricca tradizione enogastronomica valtellinese, famosa per i pizzoccheri e i vini locali.
Aprica è quindi una scelta eccellente per chi cerca una combinazione di sport, relax e tradizioni in un borgo incastonato tra le montagne.
Collocata proprio al centro Lago d’Iseo, Monte Isola (o Montisola) è il borgo lacustre più grande d’Italia e una destinazione d’eccezione per chi desidera vivere immerso in un ambiente naturale di rara bellezza. Accessibile tramite traghetti frequenti che partono dalle sponde del lago, è composto da dodici piccoli centri storici (tra cui il capoluogo Siviano, Peschiera Maraglio e Carzano) e si distingue per la sua tranquillità e la totale assenza di auto, favorendo un ritmo di vita più lento e sostenibile. Una curiosità: nel 2019, Montisola è stata riconosciuta come terza migliore località turistica europea secondo European Best Destination.
Tra le attrazioni principali di Monte Isola spiccano Rocca Martinengo, punto panoramico particolarmente suggestivo, il Santuario della Madonna della Ceriola, situato nel punto più alto dell’isola e da cui è possibile ammirare panorami mozzafiato fino alla Franciacorta; e i sentieri che si snodano tra uliveti e vigneti, ideali per passeggiate immerse nella natura.
Il borgo di Peschiera Maraglio affascina con il suo pittoresco porticciolo e le tradizionali imbarcazioni da pesca, i “naet“. Qui è anche possibile visitare il Museo della Rete, che testimonia l’antica tradizione locale della produzione di reti. La vicinanza a città come Brescia e Bergamo rende Monte Isola perfetta per chi cerca un equilibrio tra relax e accessibilità.
Con il suo mix di atmosfera lacustre e vista sulle montagne circostanti, questo borgo è un luogo ideale per chi desidera un rifugio pittoresco e fuori dal tempo.
Situata nell’Alta Valchiavenna, Chiavenna è un borgo storico che offre una combinazione unica tra cultura, natura e tradizioni. Conosciuta come “la porta delle Alpi“, Chiavenna è stata per secoli un importante crocevia commerciale e culturale, ancora oggi riflesso nel suo suggestivo centro storico ricco di palazzi rinascimentali e strette vie acciottolate.
Tra le attrazioni principali del luogo è possibile ammirare le Marmitte dei Giganti, spettacolari formazioni rocciose scavate dall’erosione glaciale, e il Palazzo Vertemate Franchi, un gioiello rinascimentale ancora oggi perfettamente conservato. La tradizione culinaria locale, celebrata nei famosi crotti, rende Chiavenna una destinazione irresistibile anche per i buongustai.
Grazie alla sua posizione strategica, Chiavenna è infine il punto di partenza ideale per escursioni nelle vicine Alpi Retiche, offrendo un’esperienza davvero degna di nota che combina – in un solo luogo – natura, storia e gastronomia.
Nella provincia di Mantova – e quindi quasi sul confine tra Lombardia ed Emilia – e a pochi chilometri dal Lago di Garda, Castellaro Lagunello si distingue per la sua atmosfera romantica e fiabesca che da secoli incanta i visitatori.
Il borgo è immerso nella Riserva Naturale Complesso Morenico di Castellaro Lagusello, un’area protetta di 138,6 ettari che comprende un suggestivo laghetto a forma di cuore, zone umide e colline moreniche, realizzando un habitat ricco di biodiversità.
Il centro storico è caratterizzato da antiche mura medievali e da un castello scaligero del XII-XIII secolo, che conferiscono al borgo un fascino davvero unico nel suo genere. Le strette vie acciottolate e le case in pietra contribuiscono all’atmosfera romantica, ideale per chi desidera scoprire un luogo sereno e ricco di storia.
Recentemente, il Parco del Mincio ha acquisito le aree coincidenti con lo specchio d’acqua di origine glaciale e i terreni limitrofi, garantendo maggiore tutela e valorizzazione di questo ricco patrimonio naturale. Tale iniziativa offre nuove opportunità anche per gli investimenti immobiliari nel settore turistico, specialmente data la crescente attrattiva del borgo per visitatori italiani e stranieri.
Castellaro Lagusello è una fusione perfetta tra bellezze naturali e patrimonio storico, e tali caratteristiche lo annoverano tra i borghi più affascinanti della Lombardia.
Quelli che abbiamo elencato sono soltanto cinque tra i numerosi borghi montani che la Lombardia, regione ricchissima e molto variegata dal punto di vista naturale, ha da offrire. Splendidi da visitare in tutte le stagioni, possono diventare destinazioni favorite per una gita fuori porta durante il fine settimana ma anche mete d’interesse per una seconda (o prima!) casa.
Con le loro bellezze naturali, la ricca tradizione gastronomica e la vicinanza alle città principali, Branzi, Aprica, Monte Isola, Chiavenna e Castellaro Lagusello sono veri e propri angoli di paradiso: pianifica una visita in questi luoghi straordinari e scopri le infinite opportunità che offrono.
Contattaci
TELEFONO
+39 039 60 21 291
SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni Case Lecco – P.IVA 01970840169 – Cap. Soc. € 5.000.000,00 – R.E.A. BG N. 251728
© SCHIAVISPA.IT tutti i diritti riservati – Communication by Naxa