
Azienda

La SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni si occupa di costruzioni edili civili e industriali, pubbliche e private, con l’obiettivo fondamentale di contribuire attivamente, attraverso le proprie realizzazioni, all’evoluzione degli standard qualitativi del mercato immobiliare.
La SCHIAVI S.P.A. - Impresa di Costruzioni opera da diversi decenni nell'ambito immobiliare, e in particolare in quello dell'EDILIZIA RESIDENZIALE DI QUALITA'. La prerogativa principale dell'azienda rimane da sempre la qualità costruttiva, il risparmio energetico e, più in generale, la soddisfazione del Cliente.
La SCHIAVI S.P.A. - Impresa di Costruzioni opera da diversi decenni nell'ambito immobiliare, e in particolare in quello dell'EDILIZIA RESIDENZIALE DI QUALITA'. La prerogativa principale dell'azienda rimane da sempre la qualità costruttiva, il risparmio energetico e, più in generale, la soddisfazione del Cliente.

La SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni è dotata di una struttura di gestione della commessa in grado di seguire ogni progetto, dall'idea fino alla sua concreta realizzazione.
L'impresa è infatti strutturalmente organizzata con personale proprio per seguire i clienti in tutte le fasi dell'acquisto: dalla progettazione dell’intera costruzione a quella riferita alle specifiche esigenze del cliente, compresa la personalizzazione delle finiture, l’assistenza all’espletamento delle pratiche burocratiche (pratiche edilizie, atti notarili, mutui, utenze), alla fondamentale assistenza post-vendita.

Le origini della SCHIAVI S.p.A. – Impresa di Costruzioni, giunta alla quinta generazione, risalgono al 1850. Nel 1928, con la configurazione di società di fatto, il Cav. Luigi Schiavi inizia ad operare nel settore edile, seguendo la tradizione di famiglia.
Le principali tappe della storia della SCHIAVI S.p.A. sono le seguenti:
- 1928 - prima iscrizione alla C.C.I.A.A. di Bergamo, che avviene il 22/12/1928 al n. 19045;
- 1951 - iscrizione all’Albo regionale dei costruttori e alla Cassa Edile di Bergamo;
- 1953 - a tale data risalgono i documenti di appartenenza al Collegio dei Costruttori Edili di Bergamo, ora ANCE - Bergamo;
- 1964 - iscrizione al neo-nato ANC al n. 7310/04;
- 1967 - la società, originariamente denominata "Impresa Luigi Schiavi dei fratelli Schiavi", viene trasformata in S.n.c. avente come oggetto sociale “l’attività di impresa edile”. Per effetto di tale trasformazione varia il numero di iscrizione al A.N.C., che diviene 21821/07;
- 1968 - iscrizione all’Assimpredil (Associazione delle Imprese Edili di Milano), a seguito dell'intensificata presenza dell’azienda sul territorio di Milano e provincia;
- 1972 - viene aperta la sede amministrativa di Milano;
- 1981 - modifica della denominazione dell’azienda in "Impresa di Costruzioni Edili Luigi SCHIAVI S.p.A.". La crescita di dimensione dell’azienda comporta il trasferimento della sede amministrativa negli attuali spazi di Bellusco (MB);
- 1990 - modifica della ragione sociale nella attuale SCHIAVI S.p.A. – IMPRESA DI COSTRUZIONI, con incremento del Capitale Sociale, portato a £ 4.000.000.000 i.v.;
- 1997 - l’azienda, in forte espansione, operando da tempo su tutto il territorio regionale, effettua l’iscrizione anche presso l’Associazione Costruttori Edili della Provincia di Lecco;
- 2000 - l’impresa ottiene la certificazione per la Qualità secondo quanto richiesto dalla norma UNI EN ISO 9002, riconosciuta sulla base degli standard qualitativi e procedurali raggiunti;
- 2003 - sempre in ambito di Qualità l’azienda ottiene il rinnovo della Certificazione del Sistema di Gestione Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Contestualmente l’impresa riceve anche l’Attestato di Qualificazione SOA (Società Ordinarie di Attestazione) Cat. OG1 Classifica VIII, inerente l’esecuzione di Appalti pubblici senza limiti di importo;
- 2004 - la crescita dell’intero “Gruppo Schiavi” consente una riorganizzazione della compagine societaria della SCHIAVI S.p.A., con nomina di Paolo Schiavi alla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione;
- 2006 - aumento del capitale sociale interamente versato, portato a 3.000.000,00 €;
- 2008 - l’impresa ottiene la certificazione per la Qualità anche per la nuova categoria OG2 classe III, inerente il restauro di edifici sottoposti a tutela;
- 2010 - l'impresa ottiene la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per il seguente campo di applicazione: “progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici civili”;
- 2011 - l’impresa ottiene un aumento di categoria OG2, ora elevato a classe IV.
L’Azienda ha acquisito negli anni alti livelli di qualità organizzativa e tecnologica: le attività svolte sono supportate da una organizzazione tecnica e gestionale preposta alla realizzazione di costruzioni edili civili e industriali, pubbliche e private, e per la fornitura di un servizio di consulenza dedicato alla clientela.

La lunga esperienza maturata negli anni, e trasmessa di padre in figlio, ha portato la SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni ad acquisire alti livelli di qualità organizzativa e tecnologica.
Tutto ciò ha consentito la creazione di un accurato sistema di attenta e continua assistenza ai Clienti, sia ante vendita, con lo scopo di guidare la Clientela medesima nell’espressione delle proprie esigenze, e post vendita, con lo scopo di monitorare le eventuali richieste di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, nonché per la risoluzione tecnica di eventuali problematiche, offrendo una garanzia di dieci anni sulla costruzione eseguita.
La Schiavi S.p.A. è iscritta ad ASSIMPREDIL - Associazione Imprese Edili e complementari delle province di Milano - Lodi e Monza - Brianza, all'ANCE – Bergamo e all’ANCE - Lecco.
L'azienda ha inoltre conseguito le seguenti attestazioni:
- Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per il campo di applicazione "progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici civili";
- Attestato di Qualificazione SOA (Società Ordinarie di Attestazione) - Cat. OG1 Classifica VIII, inerenti all'esecuzione di edifici civili e industriali;
- Attestato di Qualificazione SOA (Società Ordinarie di Attestazione) - Cat. OG2 Classifica IV-BIS, inerente al “restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela”.