Menu
La palestra è conformata sia ad un uso sportivo sia ad un uso scolastico, oltre ad altre attività complementari con affluenza di pubblico. L’edificio si compone di un volume principale contenente lo spazio di attività sportiva con gli spalti riservati
La palestra è conformata sia ad un uso sportivo sia ad un uso scolastico, oltre ad altre attività complementari con
Contestualmente all’intervento residenziale “La Torre”, si ristruttura l’ex-palazzina degli uffici, un tempo funzionale alla dismessa manifattura. L’edificio si adatta a spazio polifunzionale per il servizio dei cittadini. Nobilitato dall’apertura ad arco, lo stabile ospita la biblioteca e segna il panorama,
Contestualmente all’intervento residenziale “La Torre”, si ristruttura l’ex-palazzina degli uffici, un tempo funzionale alla dismessa manifattura. L’edificio si adatta a
Piano di recupero per la realizzazione di un complesso residenziale sull’area dismessa ove sorgeva un grande complesso manifatturiero, di cui è stata conservata la ciminiera, la quale risulta perfettamente integrata nel progetto, tanto da divenire l’elemento caratterizzante. Il complesso si
Piano di recupero per la realizzazione di un complesso residenziale sull’area dismessa ove sorgeva un grande complesso manifatturiero, di cui
L’intervento di secondo lotto completa l’edificio esistente e ne converte gli spazi a centro diurno per anziani. Il rifacimento tecnologico generale e il riordino dei locali interni rispondono all’adeguamento della struttura alle nuove destinazioni d’uso. Brevi itinerari tracciati nel verde
L’intervento di secondo lotto completa l’edificio esistente e ne converte gli spazi a centro diurno per anziani. Il rifacimento tecnologico
Palazzo Scanzi Lo stabile, prospiciente la piazza San Pietro Martire, nel centro di Monza, è un edificio di alto livello storico. L’intervento di ristrutturazione ha salvaguardato le peculiarità storiche della facciata, in particolare i contorni delle finestre, i portali e
Palazzo Scanzi Lo stabile, prospiciente la piazza San Pietro Martire, nel centro di Monza, è un edificio di alto livello
La costruzione del campo da calcio prevede anche la consegna di tribune, spogliatoi e casa del custode. A servizio del quartiere residenziale, il campo è facilmente riconoscibile dalla strada, non avendo muri di cinta. Il prato riesce godibile a vista
La costruzione del campo da calcio prevede anche la consegna di tribune, spogliatoi e casa del custode. A servizio del
L’edificio si erge a torre in un quartiere di recente ampliamento a vocazione soprattutto residenziale. Gli aggetti dei balconi in cemento armato differiscono dall’intonaco della facciata, muovendo le linee di un volume altrimenti fortemente compatto e stagliato. Il colore è
L’edificio si erge a torre in un quartiere di recente ampliamento a vocazione soprattutto residenziale. Gli aggetti dei balconi in
L’edificio polifunzionale viene ristrutturato, preservando il ritmo architettonico: i tre archi dei negozi al piano terreno, il balcone del primo e le cinque sobrie finestre del secondo. Non distante dai luoghi dell’aristocrazia e del clero, Casa Scanzi e San Pietro
L’edificio polifunzionale viene ristrutturato, preservando il ritmo architettonico: i tre archi dei negozi al piano terreno, il balcone del primo
Il nuovo edificio residenziale è pluripiano. Non distante dallo Stadio Brianteo, anch’esso cantiere Schiavi, il complesso si staglia secondo ordine, compattezza e sobrietà. Caratterizzano la costruzione il rivestimento in mattone e il cemento armato che scandisce sia i balconi sia
Il nuovo edificio residenziale è pluripiano. Non distante dallo Stadio Brianteo, anch’esso cantiere Schiavi, il complesso si staglia secondo ordine,
Costruzione della Residenza Sant’Albino, composta da un unico corpo di fabbrica a giacitura ad “L”, il cui lato lungo si allarga per un miglior orientamento verso la città di Monza. La costruzione, posta a termine di un quartiere residenziale, è
Costruzione della Residenza Sant’Albino, composta da un unico corpo di fabbrica a giacitura ad “L”, il cui lato lungo si
Dalla metà degli anni Ottanta ai primi Duemila l’Impresa conduce un cantiere quasi ininterrotto per riordinare una parte importante del centro di Monza. Gli interventi dosano antico e modernità, contemperano il recupero storico alle nuove esigenze dei cittadini. Per la
Dalla metà degli anni Ottanta ai primi Duemila l’Impresa conduce un cantiere quasi ininterrotto per riordinare una parte importante del
Via Pennati/via MauriVia Pennati/via LongoVia Pennati, AutosiloVia PennatiVia Pennati/via ZucchiVia Zucchi/Piazza San PaoloVia ZucchiVia ZucchiVia Carlo AlbertoPiazza S. Pietro Martire
Via Pennati/via MauriVia Pennati/via LongoVia Pennati, AutosiloVia PennatiVia Pennati/via ZucchiVia Zucchi/Piazza San PaoloVia ZucchiVia ZucchiVia Carlo AlbertoPiazza S. Pietro Martire
La palestra è conformata sia ad un uso sportivo sia ad un uso scolastico, oltre ad altre attività complementari con affluenza di pubblico. L’edificio si compone di un volume principale contenente lo spazio di attività sportiva con gli spalti riservati
La palestra è conformata sia ad un uso sportivo sia ad un uso scolastico, oltre ad altre attività complementari con
Contestualmente all’intervento residenziale “La Torre”, si ristruttura l’ex-palazzina degli uffici, un tempo funzionale alla dismessa manifattura. L’edificio si adatta a spazio polifunzionale per il servizio dei cittadini. Nobilitato dall’apertura ad arco, lo stabile ospita la biblioteca e segna il panorama,
Contestualmente all’intervento residenziale “La Torre”, si ristruttura l’ex-palazzina degli uffici, un tempo funzionale alla dismessa manifattura. L’edificio si adatta a
Piano di recupero per la realizzazione di un complesso residenziale sull’area dismessa ove sorgeva un grande complesso manifatturiero, di cui è stata conservata la ciminiera, la quale risulta perfettamente integrata nel progetto, tanto da divenire l’elemento caratterizzante. Il complesso si
Piano di recupero per la realizzazione di un complesso residenziale sull’area dismessa ove sorgeva un grande complesso manifatturiero, di cui
L’intervento di secondo lotto completa l’edificio esistente e ne converte gli spazi a centro diurno per anziani. Il rifacimento tecnologico generale e il riordino dei locali interni rispondono all’adeguamento della struttura alle nuove destinazioni d’uso. Brevi itinerari tracciati nel verde
L’intervento di secondo lotto completa l’edificio esistente e ne converte gli spazi a centro diurno per anziani. Il rifacimento tecnologico
Palazzo Scanzi Lo stabile, prospiciente la piazza San Pietro Martire, nel centro di Monza, è un edificio di alto livello storico. L’intervento di ristrutturazione ha salvaguardato le peculiarità storiche della facciata, in particolare i contorni delle finestre, i portali e
Palazzo Scanzi Lo stabile, prospiciente la piazza San Pietro Martire, nel centro di Monza, è un edificio di alto livello
La costruzione del campo da calcio prevede anche la consegna di tribune, spogliatoi e casa del custode. A servizio del quartiere residenziale, il campo è facilmente riconoscibile dalla strada, non avendo muri di cinta. Il prato riesce godibile a vista
La costruzione del campo da calcio prevede anche la consegna di tribune, spogliatoi e casa del custode. A servizio del
L’edificio si erge a torre in un quartiere di recente ampliamento a vocazione soprattutto residenziale. Gli aggetti dei balconi in cemento armato differiscono dall’intonaco della facciata, muovendo le linee di un volume altrimenti fortemente compatto e stagliato. Il colore è
L’edificio si erge a torre in un quartiere di recente ampliamento a vocazione soprattutto residenziale. Gli aggetti dei balconi in
L’edificio polifunzionale viene ristrutturato, preservando il ritmo architettonico: i tre archi dei negozi al piano terreno, il balcone del primo e le cinque sobrie finestre del secondo. Non distante dai luoghi dell’aristocrazia e del clero, Casa Scanzi e San Pietro
L’edificio polifunzionale viene ristrutturato, preservando il ritmo architettonico: i tre archi dei negozi al piano terreno, il balcone del primo
Il nuovo edificio residenziale è pluripiano. Non distante dallo Stadio Brianteo, anch’esso cantiere Schiavi, il complesso si staglia secondo ordine, compattezza e sobrietà. Caratterizzano la costruzione il rivestimento in mattone e il cemento armato che scandisce sia i balconi sia
Il nuovo edificio residenziale è pluripiano. Non distante dallo Stadio Brianteo, anch’esso cantiere Schiavi, il complesso si staglia secondo ordine,
Costruzione della Residenza Sant’Albino, composta da un unico corpo di fabbrica a giacitura ad “L”, il cui lato lungo si allarga per un miglior orientamento verso la città di Monza. La costruzione, posta a termine di un quartiere residenziale, è
Costruzione della Residenza Sant’Albino, composta da un unico corpo di fabbrica a giacitura ad “L”, il cui lato lungo si
Dalla metà degli anni Ottanta ai primi Duemila l’Impresa conduce un cantiere quasi ininterrotto per riordinare una parte importante del centro di Monza. Gli interventi dosano antico e modernità, contemperano il recupero storico alle nuove esigenze dei cittadini. Per la
Dalla metà degli anni Ottanta ai primi Duemila l’Impresa conduce un cantiere quasi ininterrotto per riordinare una parte importante del
Via Pennati/via MauriVia Pennati/via LongoVia Pennati, AutosiloVia PennatiVia Pennati/via ZucchiVia Zucchi/Piazza San PaoloVia ZucchiVia ZucchiVia Carlo AlbertoPiazza S. Pietro Martire
Via Pennati/via MauriVia Pennati/via LongoVia Pennati, AutosiloVia PennatiVia Pennati/via ZucchiVia Zucchi/Piazza San PaoloVia ZucchiVia ZucchiVia Carlo AlbertoPiazza S. Pietro Martire
Contattaci
TELEFONO
+39 039 60 21 291
SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni Case Lecco – P.IVA 01970840169 – Cap. Soc. € 5.000.000,00 – R.E.A. BG N. 251728
© SCHIAVISPA.IT tutti i diritti riservati – Communication by Naxa