Menu
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale del paese, trova ubicazione il condominio Adamello. L’edificio pluripiano del tipo “ a torre” è composto da ventotto residenze disposte
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo del piazzale Bonomelli.La costruzione si caratterizza per la doppia destinazione d’uso, al piano terra l’ubicazione degli uffici postali e di
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento ha previsto l’ammodernamento dell’intero fabbricato, conservandone la destinazione residenziale ai piani alti, e lasciando al piano terra gli spazi commerciali.
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così denominato per la notevole lunghezza dell’edificio e per il suo sviluppo sinuoso. Il condominio seguendo l’andamento del terreno è composto
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato di diversi servizi il quartiere e, più ampiamente, l’intero Comune di Lovere. Il complesso, caratterizzato da una struttura articolata, ma
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti della struttura portante ne arricchiscono la facciata. I fronti ciechi e l’impiego di mattoni e cemento armato a vista conferiscono
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche. La scuola si presenta come un unico edificio, disposto su due livelli, articolati sul fronte posto a sud mediante lo
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche.
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati alla pubblica istruzione. Le architetture emergono per la linea moderna e talora esuberante, celebrando in queste forme l’espressione libera e
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione, quali l’intonaco e il mattone, mimetizzandosi nel contesto. La palestra sorge così in armoniosa continuità ai volumi già edificati, rappresentandone
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione,
Accanto al complesso parrocchiale, un’antica corte rustica giace slegata, cadente e in abbandono. È da questo orizzonte che sorge il progetto di una completa ristrutturazione, capace di ritrovare la compattezza e l’utilità degli spazi. L’Impresa assume il cantiere per la
Accanto al complesso parrocchiale, un’antica corte rustica giace slegata, cadente e in abbandono. È da questo orizzonte che sorge il
La tombinatura del torrente Pudiga, ultimo affluente dell’Olona, viene consolidata e completata senza che l’attività di cantiere interrompa il passaggio tranviario sul ponte sovrastante.L’ottima gestione ergotecnica dirige così i lavori in concomitanza al mantenuto servizio della linea del tram.
La tombinatura del torrente Pudiga, ultimo affluente dell’Olona, viene consolidata e completata senza che l’attività di cantiere interrompa il passaggio
La ristrutturazione interviene a completo recupero di una piccola porzione di centro storico milanese, non distante dalla basilica di Sant’Ambrogio. Si recupera così la complessiva eleganza della composizione: viene restaurata la stretta facciata sulla via mentre l’ampio sviluppo del cortile
La ristrutturazione interviene a completo recupero di una piccola porzione di centro storico milanese, non distante dalla basilica di Sant’Ambrogio.
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale del paese, trova ubicazione il condominio Adamello. L’edificio pluripiano del tipo “ a torre” è composto da ventotto residenze disposte
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo del piazzale Bonomelli.La costruzione si caratterizza per la doppia destinazione d’uso, al piano terra l’ubicazione degli uffici postali e di
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento ha previsto l’ammodernamento dell’intero fabbricato, conservandone la destinazione residenziale ai piani alti, e lasciando al piano terra gli spazi commerciali.
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così denominato per la notevole lunghezza dell’edificio e per il suo sviluppo sinuoso. Il condominio seguendo l’andamento del terreno è composto
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato di diversi servizi il quartiere e, più ampiamente, l’intero Comune di Lovere. Il complesso, caratterizzato da una struttura articolata, ma
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti della struttura portante ne arricchiscono la facciata. I fronti ciechi e l’impiego di mattoni e cemento armato a vista conferiscono
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche. La scuola si presenta come un unico edificio, disposto su due livelli, articolati sul fronte posto a sud mediante lo
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche.
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati alla pubblica istruzione. Le architetture emergono per la linea moderna e talora esuberante, celebrando in queste forme l’espressione libera e
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione, quali l’intonaco e il mattone, mimetizzandosi nel contesto. La palestra sorge così in armoniosa continuità ai volumi già edificati, rappresentandone
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione,
Accanto al complesso parrocchiale, un’antica corte rustica giace slegata, cadente e in abbandono. È da questo orizzonte che sorge il progetto di una completa ristrutturazione, capace di ritrovare la compattezza e l’utilità degli spazi. L’Impresa assume il cantiere per la
Accanto al complesso parrocchiale, un’antica corte rustica giace slegata, cadente e in abbandono. È da questo orizzonte che sorge il
La tombinatura del torrente Pudiga, ultimo affluente dell’Olona, viene consolidata e completata senza che l’attività di cantiere interrompa il passaggio tranviario sul ponte sovrastante.L’ottima gestione ergotecnica dirige così i lavori in concomitanza al mantenuto servizio della linea del tram.
La tombinatura del torrente Pudiga, ultimo affluente dell’Olona, viene consolidata e completata senza che l’attività di cantiere interrompa il passaggio
La ristrutturazione interviene a completo recupero di una piccola porzione di centro storico milanese, non distante dalla basilica di Sant’Ambrogio. Si recupera così la complessiva eleganza della composizione: viene restaurata la stretta facciata sulla via mentre l’ampio sviluppo del cortile
La ristrutturazione interviene a completo recupero di una piccola porzione di centro storico milanese, non distante dalla basilica di Sant’Ambrogio.
Contattaci
TELEFONO
+39 039 60 21 291
SCHIAVI S.P.A. – Impresa di Costruzioni Case Lecco – P.IVA 01970840169 – Cap. Soc. € 5.000.000,00 – R.E.A. BG N. 251728
© SCHIAVISPA.IT tutti i diritti riservati – Communication by Naxa