Ammodernamento dell’intera struttura ospedaliera, mediante il rifacimento completo dei reparti, mantenendo nel limite del possibile le caratteristiche storiche/architettoniche del complesso. L’intervento ha reso necessario il consolidamento strutturale dei corpi di fabbrica. Il rinforzo strutturale ha permesso di creare una struttura
Ammodernamento dell’intera struttura ospedaliera, mediante il rifacimento completo dei reparti, mantenendo nel limite del possibile le caratteristiche storiche/architettoniche del complesso.
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee, i corpi di fabbrica articolano volumetrie variegate e mai scontate. Le autorimesse sono interrate, il piano terra è invece sollevato
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee,
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee, i corpi di fabbrica articolano volumetrie variegate e mai scontate. Le autorimesse sono interrate, il piano terra è invece sollevato
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee,
L’insediamento residenziale dà compimento a una più vasta progettazione urbanistica. L’intervento articola i corpi di fabbrica in volumetrie crescenti dalla più piccola, d’affaccio sulla strada, a quella più grande e impattante: la gradualità dei tetti e la posizione arretrata della
L’insediamento residenziale dà compimento a una più vasta progettazione urbanistica. L’intervento articola i corpi di fabbrica in volumetrie crescenti dalla
Il cantiere interviene su un tessuto urbano consolidato. I volumi preesistenti vengono sostituiti da due nuovi edifici di qualità architettonica e costruttiva, testimoniata specie dall’uso del mattone per arcate, pilastri e nelle facciate continue. I balconi danno affaccio e visuale
Il cantiere interviene su un tessuto urbano consolidato. I volumi preesistenti vengono sostituiti da due nuovi edifici di qualità architettonica
Il nuovo palazzetto dello sport si articola in un corpo principale, che spicca per dimensioni, e in volumi più piccoli destinati a spogliatoi e deposito. Le ampie aperture caratterizzano la facciata, garantendo l’ottimale illuminazione degli interni. Un’ampia area verde circonda
Il nuovo palazzetto dello sport si articola in un corpo principale, che spicca per dimensioni, e in volumi più piccoli
Si tratta di una scuola professionale, per “l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria”, costruita in val Cavallina, su un terreno piano, in zona residenziale scolastica. La struttura è realizzata in blocchi aula-laboratori e relativi servizi facilmente affiancabili e sommabili,
Si tratta di una scuola professionale, per “l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria”, costruita in val Cavallina, su un
Il complesso parrocchiale comprende un nuovo edificio di culto, il campanile, la casa canonica, i servizi e le attività di compendio. Il nuovo complesso dota la parrocchia ed il quartiere di adeguate strutture per lo svolgimento delle funzioni religiose e
Il complesso parrocchiale comprende un nuovo edificio di culto, il campanile, la casa canonica, i servizi e le attività di
La struttura ospita le scuole medie e le scuole elementari del comune di Trezzano sul Naviglio. L’istituto è articolato in blocchi funzionali distinti, uniti fra loro mediante il camminamento, che nelle intenzioni del progettista doveva apparire come “il trenino che
La struttura ospita le scuole medie e le scuole elementari del comune di Trezzano sul Naviglio. L’istituto è articolato in
Su un precedente sedime dismesso, il nuovo edificio residenziale scandisce due corpi di fabbrica, che dialogano tra loro per architetture e dimensione. L’articolazione costruttiva consente uno spazio d’aggregazione antistante, tutelato anche da un’altra scelta progettuale: l’ultimo piano degli edifici arretra
Su un precedente sedime dismesso, il nuovo edificio residenziale scandisce due corpi di fabbrica, che dialogano tra loro per architetture
Già dal 1984 esordisce la ristrutturazione in due lotti dell’ex-villa Medici di Marignano, convertita ad attuale sede municipale in ragione della sua baricentrica posizione, d’affaccio sulla piazza principale. Oltre a consolidare la struttura del palazzo, di cui si recuperano alcuni
Già dal 1984 esordisce la ristrutturazione in due lotti dell’ex-villa Medici di Marignano, convertita ad attuale sede municipale in ragione
L’intervento ristruttura l’edificio storico, prestando particolare attenzione nel custodire gli elementi caratteristici della sua architettura. Il riordino residenziale degli spazi interni conserva così le forme esterne dell’antica struttura. La pietra basamentale e il mattone a vista erigono i pilastri del
L’intervento ristruttura l’edificio storico, prestando particolare attenzione nel custodire gli elementi caratteristici della sua architettura. Il riordino residenziale degli spazi
Ammodernamento dell’intera struttura ospedaliera, mediante il rifacimento completo dei reparti, mantenendo nel limite del possibile le caratteristiche storiche/architettoniche del complesso. L’intervento ha reso necessario il consolidamento strutturale dei corpi di fabbrica. Il rinforzo strutturale ha permesso di creare una struttura
Ammodernamento dell’intera struttura ospedaliera, mediante il rifacimento completo dei reparti, mantenendo nel limite del possibile le caratteristiche storiche/architettoniche del complesso.
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee, i corpi di fabbrica articolano volumetrie variegate e mai scontate. Le autorimesse sono interrate, il piano terra è invece sollevato
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee,
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee, i corpi di fabbrica articolano volumetrie variegate e mai scontate. Le autorimesse sono interrate, il piano terra è invece sollevato
Avvolto da una fascia boschiva, il nuovo quartiere residenziale è ben esposto al panorama della Brianza lecchese. Su due linee,
L’insediamento residenziale dà compimento a una più vasta progettazione urbanistica. L’intervento articola i corpi di fabbrica in volumetrie crescenti dalla più piccola, d’affaccio sulla strada, a quella più grande e impattante: la gradualità dei tetti e la posizione arretrata della
L’insediamento residenziale dà compimento a una più vasta progettazione urbanistica. L’intervento articola i corpi di fabbrica in volumetrie crescenti dalla
Il cantiere interviene su un tessuto urbano consolidato. I volumi preesistenti vengono sostituiti da due nuovi edifici di qualità architettonica e costruttiva, testimoniata specie dall’uso del mattone per arcate, pilastri e nelle facciate continue. I balconi danno affaccio e visuale
Il cantiere interviene su un tessuto urbano consolidato. I volumi preesistenti vengono sostituiti da due nuovi edifici di qualità architettonica
Il nuovo palazzetto dello sport si articola in un corpo principale, che spicca per dimensioni, e in volumi più piccoli destinati a spogliatoi e deposito. Le ampie aperture caratterizzano la facciata, garantendo l’ottimale illuminazione degli interni. Un’ampia area verde circonda
Il nuovo palazzetto dello sport si articola in un corpo principale, che spicca per dimensioni, e in volumi più piccoli
Si tratta di una scuola professionale, per “l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria”, costruita in val Cavallina, su un terreno piano, in zona residenziale scolastica. La struttura è realizzata in blocchi aula-laboratori e relativi servizi facilmente affiancabili e sommabili,
Si tratta di una scuola professionale, per “l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria”, costruita in val Cavallina, su un
Il complesso parrocchiale comprende un nuovo edificio di culto, il campanile, la casa canonica, i servizi e le attività di compendio. Il nuovo complesso dota la parrocchia ed il quartiere di adeguate strutture per lo svolgimento delle funzioni religiose e
Il complesso parrocchiale comprende un nuovo edificio di culto, il campanile, la casa canonica, i servizi e le attività di
La struttura ospita le scuole medie e le scuole elementari del comune di Trezzano sul Naviglio. L’istituto è articolato in blocchi funzionali distinti, uniti fra loro mediante il camminamento, che nelle intenzioni del progettista doveva apparire come “il trenino che
La struttura ospita le scuole medie e le scuole elementari del comune di Trezzano sul Naviglio. L’istituto è articolato in
Su un precedente sedime dismesso, il nuovo edificio residenziale scandisce due corpi di fabbrica, che dialogano tra loro per architetture e dimensione. L’articolazione costruttiva consente uno spazio d’aggregazione antistante, tutelato anche da un’altra scelta progettuale: l’ultimo piano degli edifici arretra
Su un precedente sedime dismesso, il nuovo edificio residenziale scandisce due corpi di fabbrica, che dialogano tra loro per architetture
Già dal 1984 esordisce la ristrutturazione in due lotti dell’ex-villa Medici di Marignano, convertita ad attuale sede municipale in ragione della sua baricentrica posizione, d’affaccio sulla piazza principale. Oltre a consolidare la struttura del palazzo, di cui si recuperano alcuni
Già dal 1984 esordisce la ristrutturazione in due lotti dell’ex-villa Medici di Marignano, convertita ad attuale sede municipale in ragione
L’intervento ristruttura l’edificio storico, prestando particolare attenzione nel custodire gli elementi caratteristici della sua architettura. Il riordino residenziale degli spazi interni conserva così le forme esterne dell’antica struttura. La pietra basamentale e il mattone a vista erigono i pilastri del
L’intervento ristruttura l’edificio storico, prestando particolare attenzione nel custodire gli elementi caratteristici della sua architettura. Il riordino residenziale degli spazi