Il complesso residenziale – commerciale è composto da tre corpi di fabbrica articolati attorno ad uno spazio centrale. Al piano terra si trovano gli spazi commerciali mentre ai piani superiori sono collocate le abitazioni e alcuni uffici. Il corpo principale
Il complesso residenziale – commerciale è composto da tre corpi di fabbrica articolati attorno ad uno spazio centrale. Al piano
Nel fervore costruttivo dei primi anni Sessanta, sorge una scuola elementare le cui architetture riescono semplici ma non banali. L’edificio si colloca fuori dall’abitato, in riuscito colloquio con il bosco vicino. Le sobrie scelte costruttive si ispirano alla funzionalità degli
Nel fervore costruttivo dei primi anni Sessanta, sorge una scuola elementare le cui architetture riescono semplici ma non banali. L’edificio
In pieno centro storico, la ristrutturazione interviene su uno stabile, di cui mantiene la sagoma esterna e le murature perimetrali. Gli interni vengono modernamente adattati ad alloggi protetti per anziani e di prima ospitalità. Contestualmente al cantiere, si riordina la
In pieno centro storico, la ristrutturazione interviene su uno stabile, di cui mantiene la sagoma esterna e le murature perimetrali.
Recupero dell’antico insediamento rurale denominato “Cascina Civasco”, immerso nelle campagne alle porte di Milano. L’edificio è caratterizzato da un’ampia e ariosa corte attorno alla quale si articolano i diversi corpi di fabbrica che costituivano il nucleo dell’antico cascinale. La particolare
Recupero dell’antico insediamento rurale denominato “Cascina Civasco”, immerso nelle campagne alle porte di Milano. L’edificio è caratterizzato da un’ampia e
Il palazzetto dello sport sorge a servizio dei due vicini istituti scolastici, cui si garantiscono le necessarie connessioni con la nuova struttura. Grazie alla sua felice posizione, l’edificio risulta facilmente accessibile anche alle associazioni sportive, garantendo uno spazio di aggregazione.
Il palazzetto dello sport sorge a servizio dei due vicini istituti scolastici, cui si garantiscono le necessarie connessioni con la
La struttura polifunzionale nasce in un quartiere vocato alla ricezione turistica. L’interrato accoglie autorimesse e magazzini, il piano terreno ospita i negozi porticati, i livelli superiori distribuiscono piccoli appartamenti di grande comfort per il soggiorno sul Lago di Garda. L’architettura
La struttura polifunzionale nasce in un quartiere vocato alla ricezione turistica. L’interrato accoglie autorimesse e magazzini, il piano terreno ospita
In due interventi successivi, si eseguono il nuovo edificio scolastico e il volume aggiunto della palestra a servizio dell’istituto. All’interno del tessuto urbano, il primo cantiere consegna uno stabile connotato dalle finestre a nastro. La palestra sorge in continuità strutturale
In due interventi successivi, si eseguono il nuovo edificio scolastico e il volume aggiunto della palestra a servizio dell’istituto. All’interno
Adottando i migliori criteri progettuali della funzionalità scolastica, l’istituto di pubblica istruzione si distribuisce sull’intero lotto disponibile, ricavando spazi esterni che alleggeriscono la struttura e favoriscono la didattica all’aperto. L’articolazione esterna dei volumi ne rende riconoscibile la finalità interna: gli
Adottando i migliori criteri progettuali della funzionalità scolastica, l’istituto di pubblica istruzione si distribuisce sull’intero lotto disponibile, ricavando spazi esterni
Il centro scolastico, dal punto di vista compositivo, è organizzato in un insieme di corpi di fabbrica, fra loro collegati, formanti un unico blocco. Essi si articolano attorno all’atrio d’ingresso, baricentro del complesso, che funge da filtro tra la parte
Il centro scolastico, dal punto di vista compositivo, è organizzato in un insieme di corpi di fabbrica, fra loro collegati,
La struttura scolastica fa parte di un più ampio “quartiere” dedicato all’istruzione. L’impianto è articolato in aree distinte, aule, laboratori, palestra e servizi legati alla didattica, fra loro connessi mediante corridoi distributivi. Questo sistema di connessione è caratterizzato da un
La struttura scolastica fa parte di un più ampio “quartiere” dedicato all’istruzione. L’impianto è articolato in aree distinte, aule, laboratori,
La nuova scuola media è collocata in prossimità del centro, all’interno di un ampio spazio a verde. La struttura è caratterizzata dall’uso del cemento armato che garantisce un impatto unitario dell’opera, pur nella complessa articolazione degli elementi volumetrici. La composizione
La nuova scuola media è collocata in prossimità del centro, all’interno di un ampio spazio a verde. La struttura è
L’articolato cantiere dosa il recupero dell’antica struttura, già sede di orfanotrofio, e la costruzione di edifici per il servizio sanitario moderno. Il nuovo adotta elementi architettonici della tradizione, come la piattabanda; sfalsa inoltre i fronti, alleggerendo la percezione dei volumi
L’articolato cantiere dosa il recupero dell’antica struttura, già sede di orfanotrofio, e la costruzione di edifici per il servizio sanitario
Il complesso residenziale – commerciale è composto da tre corpi di fabbrica articolati attorno ad uno spazio centrale. Al piano terra si trovano gli spazi commerciali mentre ai piani superiori sono collocate le abitazioni e alcuni uffici. Il corpo principale
Il complesso residenziale – commerciale è composto da tre corpi di fabbrica articolati attorno ad uno spazio centrale. Al piano
Nel fervore costruttivo dei primi anni Sessanta, sorge una scuola elementare le cui architetture riescono semplici ma non banali. L’edificio si colloca fuori dall’abitato, in riuscito colloquio con il bosco vicino. Le sobrie scelte costruttive si ispirano alla funzionalità degli
Nel fervore costruttivo dei primi anni Sessanta, sorge una scuola elementare le cui architetture riescono semplici ma non banali. L’edificio
In pieno centro storico, la ristrutturazione interviene su uno stabile, di cui mantiene la sagoma esterna e le murature perimetrali. Gli interni vengono modernamente adattati ad alloggi protetti per anziani e di prima ospitalità. Contestualmente al cantiere, si riordina la
In pieno centro storico, la ristrutturazione interviene su uno stabile, di cui mantiene la sagoma esterna e le murature perimetrali.
Recupero dell’antico insediamento rurale denominato “Cascina Civasco”, immerso nelle campagne alle porte di Milano. L’edificio è caratterizzato da un’ampia e ariosa corte attorno alla quale si articolano i diversi corpi di fabbrica che costituivano il nucleo dell’antico cascinale. La particolare
Recupero dell’antico insediamento rurale denominato “Cascina Civasco”, immerso nelle campagne alle porte di Milano. L’edificio è caratterizzato da un’ampia e
Il palazzetto dello sport sorge a servizio dei due vicini istituti scolastici, cui si garantiscono le necessarie connessioni con la nuova struttura. Grazie alla sua felice posizione, l’edificio risulta facilmente accessibile anche alle associazioni sportive, garantendo uno spazio di aggregazione.
Il palazzetto dello sport sorge a servizio dei due vicini istituti scolastici, cui si garantiscono le necessarie connessioni con la
La struttura polifunzionale nasce in un quartiere vocato alla ricezione turistica. L’interrato accoglie autorimesse e magazzini, il piano terreno ospita i negozi porticati, i livelli superiori distribuiscono piccoli appartamenti di grande comfort per il soggiorno sul Lago di Garda. L’architettura
La struttura polifunzionale nasce in un quartiere vocato alla ricezione turistica. L’interrato accoglie autorimesse e magazzini, il piano terreno ospita
In due interventi successivi, si eseguono il nuovo edificio scolastico e il volume aggiunto della palestra a servizio dell’istituto. All’interno del tessuto urbano, il primo cantiere consegna uno stabile connotato dalle finestre a nastro. La palestra sorge in continuità strutturale
In due interventi successivi, si eseguono il nuovo edificio scolastico e il volume aggiunto della palestra a servizio dell’istituto. All’interno
Adottando i migliori criteri progettuali della funzionalità scolastica, l’istituto di pubblica istruzione si distribuisce sull’intero lotto disponibile, ricavando spazi esterni che alleggeriscono la struttura e favoriscono la didattica all’aperto. L’articolazione esterna dei volumi ne rende riconoscibile la finalità interna: gli
Adottando i migliori criteri progettuali della funzionalità scolastica, l’istituto di pubblica istruzione si distribuisce sull’intero lotto disponibile, ricavando spazi esterni
Il centro scolastico, dal punto di vista compositivo, è organizzato in un insieme di corpi di fabbrica, fra loro collegati, formanti un unico blocco. Essi si articolano attorno all’atrio d’ingresso, baricentro del complesso, che funge da filtro tra la parte
Il centro scolastico, dal punto di vista compositivo, è organizzato in un insieme di corpi di fabbrica, fra loro collegati,
La struttura scolastica fa parte di un più ampio “quartiere” dedicato all’istruzione. L’impianto è articolato in aree distinte, aule, laboratori, palestra e servizi legati alla didattica, fra loro connessi mediante corridoi distributivi. Questo sistema di connessione è caratterizzato da un
La struttura scolastica fa parte di un più ampio “quartiere” dedicato all’istruzione. L’impianto è articolato in aree distinte, aule, laboratori,
La nuova scuola media è collocata in prossimità del centro, all’interno di un ampio spazio a verde. La struttura è caratterizzata dall’uso del cemento armato che garantisce un impatto unitario dell’opera, pur nella complessa articolazione degli elementi volumetrici. La composizione
La nuova scuola media è collocata in prossimità del centro, all’interno di un ampio spazio a verde. La struttura è
L’articolato cantiere dosa il recupero dell’antica struttura, già sede di orfanotrofio, e la costruzione di edifici per il servizio sanitario moderno. Il nuovo adotta elementi architettonici della tradizione, come la piattabanda; sfalsa inoltre i fronti, alleggerendo la percezione dei volumi
L’articolato cantiere dosa il recupero dell’antica struttura, già sede di orfanotrofio, e la costruzione di edifici per il servizio sanitario