La filologica ristrutturazione, attenta ai materiali e alle tipologie costruttive d’epoca, interviene su edifici acquistati dal Comune per destinarli a nuove abitazioni. Il consolidamento strutturale in cemento armato sposa così la compiuta salvaguardia del sedime storico, che conserva a vista
La filologica ristrutturazione, attenta ai materiali e alle tipologie costruttive d’epoca, interviene su edifici acquistati dal Comune per destinarli a
L’ampliamento dell’edificio scolastico preesistente consente di perfezionare il servizio di pubblica istruzione. Tra i corpi di fabbrica aggiunti, spicca per modernità la palestra: affacciata su una via principale, la struttura sportiva non è a servizio dei soli istituti vicini ma
L’ampliamento dell’edificio scolastico preesistente consente di perfezionare il servizio di pubblica istruzione. Tra i corpi di fabbrica aggiunti, spicca per
La scuola materna è costituita da più corpi di fabbrica, con precise funzioni didattiche, connessi fra loro mediante il lungo corridoio distributivo. I corpi di fabbrica sono caratterizzati da una copertura ad un’unica falda, che articola i fronti della scuola.
La scuola materna è costituita da più corpi di fabbrica, con precise funzioni didattiche, connessi fra loro mediante il lungo
Lo sviluppo urbanistico degli anni Sessanta ambienta l’inserimento di due nuovi edifici residenziali, costruiti per iniziativa pubblica. Il basamento in pietra ospita gli spazi di rimessa e cantina mentre i tre piani superiori scandiscono le unità abitative, prontamente moderne per
Lo sviluppo urbanistico degli anni Sessanta ambienta l’inserimento di due nuovi edifici residenziali, costruiti per iniziativa pubblica. Il basamento in
Senza imitare il volume antico, che viene preservato, il nuovo edificio scolastico adotta un’architettura compiutamente moderna. I due corpi di fabbrica dialogano tra loro, creando un cortile di gioco interno. A questo spazio fa da fondale il rivestimento in piastrelle
Senza imitare il volume antico, che viene preservato, il nuovo edificio scolastico adotta un’architettura compiutamente moderna. I due corpi di
Nell’ambito di un più vasto piano per il recupero urbanistico, la ristrutturazione della cascina storica mantiene inalterati i volumi preesistenti e la loro geometria: gli edifici vengono demoliti e ricostruiti secondo la stessa linea, garantendone la modernità strutturale. Due fronti
Nell’ambito di un più vasto piano per il recupero urbanistico, la ristrutturazione della cascina storica mantiene inalterati i volumi preesistenti
Gli interventi all’interno della struttura ospedaliera di Vimercate si sono svolti in più lotti, eseguiti in vari momenti. Le opere di rilievo riguardano l’ammodernamento del corpo storico e la costruzione dei laboratori scientifici. Gli ammodernamenti delle strutture storiche hanno implementato
Gli interventi all’interno della struttura ospedaliera di Vimercate si sono svolti in più lotti, eseguiti in vari momenti. Le opere
Nel cuore antico del borgo, la ristrutturazione mantiene la sagoma storica dell’edificio e ne riordina modernamente gli spazi interni. Secondo la tradizione artigianale non solo brianzola, lo stabile dosa due tipologie: l’attività storica di famiglia, una gioielleria, al piano terra;
Nel cuore antico del borgo, la ristrutturazione mantiene la sagoma storica dell’edificio e ne riordina modernamente gli spazi interni. Secondo
La completa ristrutturazione agisce su una corte all’interno del centro storico cittadino. Due ambizioni guidano l’intervento: salvaguardare gli elementi architettonici esterni, quali aperture e ringhiere; ammodernare gli spazi interni per garantirne il migliore utilizzo. La corte interna si offre a
La completa ristrutturazione agisce su una corte all’interno del centro storico cittadino. Due ambizioni guidano l’intervento: salvaguardare gli elementi architettonici
Nel tessuto del centro urbano, i nuovi volumi residenziali vengono costruiti secondo le linee della corte storica recuperata. Le balconate, che arricchiscono compostamente le facciate, arretrano per non fuoriuscire dal profilo. Il cortile interno offre uno spazio verde a servizio
Nel tessuto del centro urbano, i nuovi volumi residenziali vengono costruiti secondo le linee della corte storica recuperata. Le balconate,
Il nuovo municipio, oggi abbattuto, coinvolge volumi diversi in un dialogo che si fa eloquente anche attraverso i diversi materiali impiegati. Tra questi, il cemento armato conferisce all’edificio la solidità appropriata all’istituzione, resa trasparente dalle grandi aperture vetrate. La linea
Il nuovo municipio, oggi abbattuto, coinvolge volumi diversi in un dialogo che si fa eloquente anche attraverso i diversi materiali
La filologica ristrutturazione, attenta ai materiali e alle tipologie costruttive d’epoca, interviene su edifici acquistati dal Comune per destinarli a nuove abitazioni. Il consolidamento strutturale in cemento armato sposa così la compiuta salvaguardia del sedime storico, che conserva a vista
La filologica ristrutturazione, attenta ai materiali e alle tipologie costruttive d’epoca, interviene su edifici acquistati dal Comune per destinarli a
L’ampliamento dell’edificio scolastico preesistente consente di perfezionare il servizio di pubblica istruzione. Tra i corpi di fabbrica aggiunti, spicca per modernità la palestra: affacciata su una via principale, la struttura sportiva non è a servizio dei soli istituti vicini ma
L’ampliamento dell’edificio scolastico preesistente consente di perfezionare il servizio di pubblica istruzione. Tra i corpi di fabbrica aggiunti, spicca per
La scuola materna è costituita da più corpi di fabbrica, con precise funzioni didattiche, connessi fra loro mediante il lungo corridoio distributivo. I corpi di fabbrica sono caratterizzati da una copertura ad un’unica falda, che articola i fronti della scuola.
La scuola materna è costituita da più corpi di fabbrica, con precise funzioni didattiche, connessi fra loro mediante il lungo
Lo sviluppo urbanistico degli anni Sessanta ambienta l’inserimento di due nuovi edifici residenziali, costruiti per iniziativa pubblica. Il basamento in pietra ospita gli spazi di rimessa e cantina mentre i tre piani superiori scandiscono le unità abitative, prontamente moderne per
Lo sviluppo urbanistico degli anni Sessanta ambienta l’inserimento di due nuovi edifici residenziali, costruiti per iniziativa pubblica. Il basamento in
Senza imitare il volume antico, che viene preservato, il nuovo edificio scolastico adotta un’architettura compiutamente moderna. I due corpi di fabbrica dialogano tra loro, creando un cortile di gioco interno. A questo spazio fa da fondale il rivestimento in piastrelle
Senza imitare il volume antico, che viene preservato, il nuovo edificio scolastico adotta un’architettura compiutamente moderna. I due corpi di
Nell’ambito di un più vasto piano per il recupero urbanistico, la ristrutturazione della cascina storica mantiene inalterati i volumi preesistenti e la loro geometria: gli edifici vengono demoliti e ricostruiti secondo la stessa linea, garantendone la modernità strutturale. Due fronti
Nell’ambito di un più vasto piano per il recupero urbanistico, la ristrutturazione della cascina storica mantiene inalterati i volumi preesistenti
Gli interventi all’interno della struttura ospedaliera di Vimercate si sono svolti in più lotti, eseguiti in vari momenti. Le opere di rilievo riguardano l’ammodernamento del corpo storico e la costruzione dei laboratori scientifici. Gli ammodernamenti delle strutture storiche hanno implementato
Gli interventi all’interno della struttura ospedaliera di Vimercate si sono svolti in più lotti, eseguiti in vari momenti. Le opere
Nel cuore antico del borgo, la ristrutturazione mantiene la sagoma storica dell’edificio e ne riordina modernamente gli spazi interni. Secondo la tradizione artigianale non solo brianzola, lo stabile dosa due tipologie: l’attività storica di famiglia, una gioielleria, al piano terra;
Nel cuore antico del borgo, la ristrutturazione mantiene la sagoma storica dell’edificio e ne riordina modernamente gli spazi interni. Secondo
La completa ristrutturazione agisce su una corte all’interno del centro storico cittadino. Due ambizioni guidano l’intervento: salvaguardare gli elementi architettonici esterni, quali aperture e ringhiere; ammodernare gli spazi interni per garantirne il migliore utilizzo. La corte interna si offre a
La completa ristrutturazione agisce su una corte all’interno del centro storico cittadino. Due ambizioni guidano l’intervento: salvaguardare gli elementi architettonici
Nel tessuto del centro urbano, i nuovi volumi residenziali vengono costruiti secondo le linee della corte storica recuperata. Le balconate, che arricchiscono compostamente le facciate, arretrano per non fuoriuscire dal profilo. Il cortile interno offre uno spazio verde a servizio
Nel tessuto del centro urbano, i nuovi volumi residenziali vengono costruiti secondo le linee della corte storica recuperata. Le balconate,
Il nuovo municipio, oggi abbattuto, coinvolge volumi diversi in un dialogo che si fa eloquente anche attraverso i diversi materiali impiegati. Tra questi, il cemento armato conferisce all’edificio la solidità appropriata all’istituzione, resa trasparente dalle grandi aperture vetrate. La linea
Il nuovo municipio, oggi abbattuto, coinvolge volumi diversi in un dialogo che si fa eloquente anche attraverso i diversi materiali