L’intervento ha riguardato la realizzazione del pronto soccorso, con il conseguente ammodernamento degli ingressi, dei connettori, delle reti tecnologiche e delle strutture ad esso connesse.
L’intervento ha riguardato la realizzazione del pronto soccorso, con il conseguente ammodernamento degli ingressi, dei connettori, delle reti tecnologiche e
Tra i tecnici più stimati che collaborano ai cantieri Schiavi ricorre l’arch. Carlo Panigada, progettista di questo spazio polifunzionale. Su piani diversi, la struttura scandisce ambulatori e direzione sanitaria. Connotano l’edificio la fronte vetrata e le quinte laterali che la
Tra i tecnici più stimati che collaborano ai cantieri Schiavi ricorre l’arch. Carlo Panigada, progettista di questo spazio polifunzionale. Su
L’intervento ha previsto il recupero del fabbricato prospiciente il lungo lago di Lovere, prevedendone la conversione degli spazi interni da residenziale a terziario. L’immobile, completamente consolidato, ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche compositive; l’uso dei materiali adoperati per il restauro
L’intervento ha previsto il recupero del fabbricato prospiciente il lungo lago di Lovere, prevedendone la conversione degli spazi interni da
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale del paese, trova ubicazione il condominio Adamello. L’edificio pluripiano del tipo “ a torre” è composto da ventotto residenze disposte
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo del piazzale Bonomelli. La costruzione si caratterizza per la doppia destinazione d’uso, al piano terra l’ubicazione degli uffici postali e
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento ha previsto l’ammodernamento dell’intero fabbricato, conservandone la destinazione residenziale ai piani alti, e lasciando al piano terra gli spazi commerciali.
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così denominato per la notevole lunghezza dell’edificio e per il suo sviluppo sinuoso. Il condominio seguendo l’andamento del terreno è composto
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato di diversi servizi il quartiere e, più ampiamente, l’intero Comune di Lovere. Il complesso, caratterizzato da una struttura articolata, ma
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti della struttura portante ne arricchiscono la facciata. I fronti ciechi e l’impiego di mattoni e cemento armato a vista conferiscono
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche. La scuola si presenta come un unico edificio, disposto su due livelli, articolati sul fronte posto a sud mediante lo
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche.
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati alla pubblica istruzione. Le architetture emergono per la linea moderna e talora esuberante, celebrando in queste forme l’espressione libera e
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione, quali l’intonaco e il mattone, mimetizzandosi nel contesto. La palestra sorge così in armoniosa continuità ai volumi già edificati, rappresentandone
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione,
L’intervento ha riguardato la realizzazione del pronto soccorso, con il conseguente ammodernamento degli ingressi, dei connettori, delle reti tecnologiche e delle strutture ad esso connesse.
L’intervento ha riguardato la realizzazione del pronto soccorso, con il conseguente ammodernamento degli ingressi, dei connettori, delle reti tecnologiche e
Tra i tecnici più stimati che collaborano ai cantieri Schiavi ricorre l’arch. Carlo Panigada, progettista di questo spazio polifunzionale. Su piani diversi, la struttura scandisce ambulatori e direzione sanitaria. Connotano l’edificio la fronte vetrata e le quinte laterali che la
Tra i tecnici più stimati che collaborano ai cantieri Schiavi ricorre l’arch. Carlo Panigada, progettista di questo spazio polifunzionale. Su
L’intervento ha previsto il recupero del fabbricato prospiciente il lungo lago di Lovere, prevedendone la conversione degli spazi interni da residenziale a terziario. L’immobile, completamente consolidato, ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche compositive; l’uso dei materiali adoperati per il restauro
L’intervento ha previsto il recupero del fabbricato prospiciente il lungo lago di Lovere, prevedendone la conversione degli spazi interni da
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale del paese, trova ubicazione il condominio Adamello. L’edificio pluripiano del tipo “ a torre” è composto da ventotto residenze disposte
Nella parte alta del comune di Lovere, sul pendio con vista sul Lago di Iseo, nel quartiere di espansione residenziale
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo del piazzale Bonomelli. La costruzione si caratterizza per la doppia destinazione d’uso, al piano terra l’ubicazione degli uffici postali e
Edificio residenziale pluripiano posto nella parte “alta” del paese di Lovere a chiusura del centro storico e a completamento visivo
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento ha previsto l’ammodernamento dell’intero fabbricato, conservandone la destinazione residenziale ai piani alti, e lasciando al piano terra gli spazi commerciali.
Il lavoro ha riguardato il recupero dell’edificio posto ad angolo del borgo Santa Maria nel centro storico di Lovere. L’intervento
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così denominato per la notevole lunghezza dell’edificio e per il suo sviluppo sinuoso. Il condominio seguendo l’andamento del terreno è composto
Nel nuovo quartiere a destinazione residenziale di Lovere, nella sommità del centro abitato, trova collocazione la residenza “Il Serpentone”, così
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato di diversi servizi il quartiere e, più ampiamente, l’intero Comune di Lovere. Il complesso, caratterizzato da una struttura articolata, ma
L’intervento di radicale riqualificazione urbana ha caratterizzato fortemente il contesto nel quale l’edificio è stato inserito, in quanto ha dotato
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti della struttura portante ne arricchiscono la facciata. I fronti ciechi e l’impiego di mattoni e cemento armato a vista conferiscono
L’edificio dichiara nell’articolazione delle forme la propria destinazione pubblica. I volumi convergono verso il piano centrale rialzato e gli aggetti
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche. La scuola si presenta come un unico edificio, disposto su due livelli, articolati sul fronte posto a sud mediante lo
Costruzione della nuova scuola media del comune di Meda, posta nel quartiere in cui trovano ubicazione le altre strutture scolastiche.
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati alla pubblica istruzione. Le architetture emergono per la linea moderna e talora esuberante, celebrando in queste forme l’espressione libera e
La costruzione di tre edifici scolastici nelle frazioni di Mediglia (Mombretto, Bu- stighera e Triginto) perfeziona i luoghi cittadini votati
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione, quali l’intonaco e il mattone, mimetizzandosi nel contesto. La palestra sorge così in armoniosa continuità ai volumi già edificati, rappresentandone
La palestra viene eseguita a compimento di un ambizioso progetto, assolto in cantieri successivi. La costruzione impiega materiali della tradizione,